Archivio notizie 2022
Disturbi alimentari, falsi miti delle diete e rapporto con il cibo: la Croce Rossa entra in classe con il progetto "Vitamine CRI" sostenuto da Fondazione Carispezia
Nel corso del 2023 750 giovani studenti spezzini scopriranno i segreti della corretta alimentazione, compresi i tanti falsi miti da sfatare – anche e soprattutto sulle diete – e i rischi dei disturbi alimentari nell’età adolescenziale. Grazie al progetto “Vitamine CRI” della Croce Rossa della Spezia, finanziato da Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando Aperto 2022, circa 500 studenti delle scuole elementari tra 9 e 10 anni e 250 delle scuole superiori spezzine verranno coinvolti in lezioni di sensibilizzazione organizzate dai Giovani della Croce Rossa.
Dall’adozione di abitudini alimentari sbagliate – come saltare i pasti principali o consumare cibo in eccesso, bevande zuccherate e snack dolci/salati – deriva una costante crescita del numero dei bambini in sovrappeso o sottopeso. Mentre durante l’adolescenza, in molti casi, la manifestazione di un disagio psicologico può avvenire con un’alimentazione disordinata che, diventando patologica, conduce poi a un disturbo alimentare. Si stima infatti che il 70% di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare sia un adolescente, tra cui anche chi è colpito da forme più gravi come l’anoressia e la bulimia. A peggiorare la situazione è arrivata anche la pandemia, che ha aumentato sensibilmente lo sviluppo di disturbi alimentari tra i giovani, come riportato in uno studio del Journal of Affective Disorders.
In questo contesto si inserisce il progetto “Vitamine CRI”, che prevede lezioni interattive e attività ludiche del gruppo Giovani dell’associazione, in 20 classi quarte e quinte delle scuole elementari spezzine, sulla piramide alimentare e dello sport e sulla corretta igiene dentale. A ogni bambino verranno anche consegnati un frutto biologico e un libriccino informativo appositamente creato dalla Croce Rossa per facilitare l’apprendimento, che grazie ai consigli pratici riportati potrà essere utile anche ai genitori dei giovani studenti. Per gli adolescenti delle scuole superiori, invece, sono previste lezioni di circa 2 ore sul corretto rapporto con il cibo, sull’approccio all’attività sportiva e sui falsi miti (diete incluse) che possono rivelarsi dannosi sia per la salute fisica che per quella psicologica, tenute in questo caso da una psicologa, che spiegherà agli studenti il rapporto tra salute mentale e corretta alimentazione, una nutrizionista e un personal trainer.
Gli auguri del Presidente Luigi De Angelis

Anche quest’anno è arrivato il momento di guardarsi indietro e tracciare un bilancio di quanto abbiamo fatto. Dopo due anni di grandi sacrifici per l’emergenza pandemica, non ci siamo mai fermati e abbiamo continuato ogni giorno a stare vicino alle persone più deboli.
Sempre, ovunque e per chiunque: nella nostra città, per aiutare le sempre più numerose famiglie colpite dalla crisi economica, come in Ucraina, nelle zone di guerra, dove siamo andati in missione per sostenere la popolazione, inviando anche un'ambulanza.
Niente di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il sacrificio, la preparazione e la grande passione di ognuno dei nostri volontari. Soprattutto a loro va il mio augurio di un sereno Natale, insieme al ringraziamento più sincero per l’impegno che hanno garantito anche quest’anno, e che continueranno a garantire anche in questi giorni di festa, a bordo delle ambulanze e nelle attività di assistenza ai più deboli.
Sono orgoglioso di rappresentarvi e conserverò sempre il ricordo di quanto avete fatto (e di come lo avete fatto) in questi difficili tre anni, che ci hanno posto davanti a sfide che mai avremmo immaginato. Se oggi sentiamo ancora più forte quel principio di Umanità che ci unisce, è soltanto grazie a ognuno di voi. Buon Natale!
Luigi De Angelis
Presidente Croce Rossa della Spezia
16 nuovi volontari entrano in Croce Rossa, De Angelis: "Benvenuti nella nostra squadra"
Non si ferma l’arrivo di nuove forze nella Croce Rossa della Spezia: 16 nuovi volontari, infatti, da pochi giorni sono entrati a far parte della squadra dell’associazione di volontariato. I partecipanti che hanno superato l’esame finale dell’ultimo corso di accesso organizzato dalla CRI, ora potranno contribuire alle numerose attività svolte quotidianamente dai volontari sul territorio, dall’assistenza alle persone in difficoltà economica alle attività di prevenzione del gruppo Giovani.
Prima di superare l’esame finale del corso di formazione, i 16 neovolontari hanno seguito lezioni sulla struttura, l’organizzazione, le attività, i principi della Croce Rossa e sulle principali nozioni di primo soccorso. Grazie all’impegno dell’Ufficio formazione della Croce Rossa spezzina, ora i 16 volontari potranno seguire altri corsi di specializzazione per ottenere ulteriori qualifiche, come l’abilitazione al soccorso in ambulanza, servizio svolto 24 ore su 24 dai soccorritori della CRI.
“Un caloroso benvenuto ai nuovi volontari che si sono uniti alla nostra squadra – commenta il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Non è affatto scontato che tante persone decidano di sacrificare il loro tempo dedicandosi al volontariato, soprattutto in un periodo storico complesso come quello che stiamo vivendo. Con l’aiuto dei 16 nuovi volontari saremo in grado di potenziare le nostre attività sul territorio, con la stessa passione e lo stesso impegno a sostegno dei più deboli che la Croce Rossa garantisce senza sosta ogni giorno”.
Ritorna il Babbo Natale della Croce Rossa, la vigilia consegna dei regali a casa su prenotazione
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, ritorna il Babbo Natale della Croce Rossa, l’iniziativa promossa dai Giovani dell’associazione spezzina in occasione delle festività natalizie per fare felici i più piccoli. Nella serata del 24 dicembre i volontari CRI, travestiti da Babbo Natale e i suoi elfi, busseranno alla porta delle abitazioni e consegneranno i regali natalizi preparati dalle famiglie per la gioia dei bambini.
È possibile prenotare la consegna a domicilio chiamando il numero 3351643892. Il ricavato dell’iniziativa verrà utilizzato per sostenere le attività di prevenzione dei Giovani della Croce Rossa della Spezia, da sempre attivi nelle scuole e nelle piazze per sensibilizzare i loro coetanei su tematiche delicate come dipendenze da alcol e droghe, sicurezza stradale, educazione alimentare, malattie sessualmente trasmissibili e tutela dell’ambiente.
Donne e uomini delle forze dell'ordine sfilano per beneficenza, abiti forniti dai negozi spezzini
Ha ottenuto un grande successo di pubblico la sfilata di beneficenza di uomini e donne delle forze dell’ordine a sostegno della Croce Rossa della Spezia. L’associazione, ieri sera al Terminal Crociere di Largo Fiorillo, ha organizzato un’altra iniziativa per finanziare le attività di prevenzione promosse dalla CRI attraverso i suoi Giovani.
Questa volta a sfilare sono stati donne e uomini di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Locale, compresi alcuni loro parenti, che per una serata sono stati protagonisti d’eccezione dell’evento di beneficenza, mettendo da parte le divise e indossando gli abiti gentilmente messi a disposizione da numerosi negozi della città.
La Croce Rossa ringrazia per la riuscita dell’iniziativa Spezia&Carrara Cruise Terminal, i negozi Helle Boutique (con calzature di Sergio Vezzoni), Alfredo Uomo, Centro Ottico Giacomelli, F. Cardinali Calzature, Eleganza Infantile, Le Rose, Ski Store, Roberto Ghezzi Laboratorio Pellicceria, Il Talismano gioielli (su abiti di Villa Altar), Salone Tony di Sarzana e Aquilus Barbers, Docktor Dj per le musiche e infine Fashion Estetica Totale e Le Ali della Bellezza per i trucchi.
Il Presidente della Croce Rossa Luigi De Angelis nominato Cavaliere della Repubblica
Il Presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis, durante la cerimonia di questa mattina a Massa per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Entrato a far parte della Croce Rossa spezzina come volontario nel 1988, all’età di 18 anni, De Angelis nel corso degli anni ricopre diversi incarichi all’interno dell’associazione: responsabile dell’organizzazione della Protezione Civile, coordinatore dei servizi di ambulanza e coordinatore dei responsabili di settore. Nel 1996 fonda il Comitato della Croce Rossa di Albiano Magra, di cui viene nominato responsabile e successivamente eletto Presidente, raggiungendo nel 2002 l’importante traguardo della costruzione della nuova sede. Nel 2005 viene eletto Presidente Provinciale della Croce Rossa di Massa Carrara, dove rimane fino al 2011.
L’arrivo alla Spezia, in qualità di Commissario del Comitato Provinciale della CRI spezzina, avviene nel 2011. Successivamente, nel 2012, viene eletto Presidente Provinciale dell’associazione e poi confermato, prima nel 2016 e poi nel 2020, alla guida del Comitato della Croce Rossa della Spezia, che ha traghettato nel delicato passaggio da ente pubblico ad associazione privata, ottenendo importanti risultati nello sviluppo e nella crescita del Comitato. Dal 2016 De Angelis ricopre anche il ruolo di referente provinciale della Croce Rossa Italiana.
“A nome di tutto il Comitato facciamo i complimenti al nostro Presidente per l’importante riconoscimento ottenuto, con il conferimento del più alto degli ordini della Repubblica – commenta il consiglio direttivo dell’associazione – I significativi risultati raggiunti dalla Croce Rossa della Spezia in questi anni, riconosciuti con l’assegnazione al nostro Comitato della benemerenza civica della Città della Spezia, testimoniano l’abnegazione, la passione e l’impegno costante, sempre a titolo volontaristico, con cui De Angelis ha guidato l’associazione dal 2011 ad oggi”.
Un concerto per dire basta alla violenza sulle donne e raccogliere fondi a sostegno delle vittime
Un concerto per dire basta alla violenza e raccogliere fondi per aiutare le donne assistite dalla Croce Rossa e dai centri antiviolenza. L’evento, organizzato dai volontari della CRI spezzina in collaborazione con molte associazioni attive sul territorio, si terrà in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 25 novembre, in Sala Dante dalle ore 21.00. Lo scopo è quello di ricordare le vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi, contribuire a combattere ogni tipo di violenza di genere e abbattere il silenzio e i pregiudizi che circondano questa grave violazione dei diritti umani, cercando di contribuire all’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Si potrà partecipare alla serata – patrocinata dal Comune della Spezia, dall’INAIL e da ASL5 – prenotando al numero 347 4137674. Parte del ricavato del concerto verrà donato anche alla Fondazione Sorriso Francescano - Bimbi di Padre Dionisio per sostenere la Comunità Madre Bambino.
Il violoncellista Simone Montanari e il pianista, compositore e autore dell’opera Antonio Rolfini, saranno accompagnati dalla voce narrante di Angela Felisati, che racconterà la storia di Aisha, una giovane donna vittima di violenze domestiche, che troverà riscatto e salvezza grazie ad un uomo gentile e premuroso.
Agli spettatori si chiederà di indossare qualcosa di rosso, colore che in Italia e in altri paesi simboleggia le vittime di violenza e femminicidio. All’evento, considerata la rilevanza sociale dell’argomento trattato, saranno invitati i rappresentanti della Direzione Territoriale della Spezia dell’INAIL per un approfondimento sulle violenze in ambito lavorativo, in particolare in quello delle professioni sanitarie. La Croce Rossa ringrazia per la collaborazione Lions Club International Roverano, Obiettivo Famiglia Federcasalinghe, Corpo di Soccorso dell’Ordine di Malta, New Voices Lions – Sezione della Spezia, Consulta Provinciale Femminile della Spezia, Fidapa BPW Italy, EWMD Delegazione della Spezia, Lions Club La Spezia degli Ulivi e Club Tre Emme La Spezia.
Due nuove automediche per la Croce Rossa, De Angelis: "Rinnovo costante del parco veicoli è valore aggiunto del nostro intervento"
Due nuove automediche entrano a far parte del parco mezzi della Croce Rossa della Spezia. Prosegue così l’impegno dell’associazione di volontariato per rispondere sempre con maggiore efficacia alle necessità delle fasce più deboli della popolazione, rinnovando regolarmente la dotazione dei veicoli che ogni anno vengono impiegati per percorrere decine di migliaia di km per trasporti sanitari e servizi di emergenza.
In particolare, le due nuove automediche, che si vanno ad aggiungere a un parco mezzi che conta in totale 41 veicoli, verranno utilizzate per il trasporto di sangue e organi, due compiti di particolare delicatezza, che spesso impegnano i volontari anche in viaggi di lunga percorrenza fuori regione, in cui la prontezza e la velocità giocano un ruolo decisivo per rispondere efficacemente alle necessità delle strutture sanitarie.
“Per un’associazione di volontariato in un territorio come il nostro anche soltanto un mezzo in più può davvero fare la differenza – spiega il presidente della CRI spezzina Luigi De Angelis – Per questo ogni anno investiamo risorse nell’acquisto di nuovi veicoli, con dotazioni all’avanguardia, che ci permettono di rispondere al meglio alle esigenze delle persone che hanno bisogno d’aiuto, soprattutto in frangenti delicati, in cui la prontezza si dimostra decisiva, come il trasporto di sangue e organi presso le strutture sanitarie”.
Halloween con la Croce Rossa, truccabimbi in Piazza del Bastione
Per la giornata di Halloween la Croce Rossa propone un pomeriggio e una serata all’insegna del divertimento per i più piccoli. L’appuntamento è per lunedì 31 ottobre in Piazza del Bastione, a partire dalle ore 15.30, dove i Giovani della CRI truccheranno i bambini per la serata di Halloween.
Ad attendere i più piccoli non ci saranno soltanto i trucchi, ma anche tanti giochi e colori per divertirsi insieme ai volontari della Croce Rossa. L’associazione dà appuntamento a lunedì per tutte le famiglie interessate a partecipare.
Festa del Castagno, a Calice una dimostrazione pubblica sulle manovre di disostruzione delle vie aeree
Come bisogna comportarsi davanti a un episodio di ostruzione delle vie aeree, con rischio di soffocamento, in adulti e bambini? Alla domanda hanno risposto gli istruttori della Croce Rossa, che nel pomeriggio di domenica 16 ottobre hanno effettuato una dimostrazione pubblica nell’ambito della Festa del Castagno, a Calice al Cornoviglio. Gli istruttori CRI hanno mostrato ai partecipanti i passi da eseguire per far fronte a un’ostruzione delle vie aeree sia in età pediatrica che adulta: una semplice tecnica che, una volta imparata, può fare la differenza e salvare la vita.
Troppo spesso, infatti, davanti a un episodio di soffocamento (a causa di un corpo estraneo inghiottito accidentalmente o di un boccone andato per traverso) le persone non sanno come comportarsi, quando sarebbe sufficiente seguire una serie di semplici passi per essere d’aiuto, con ottime probabilità di successo. La Croce Rossa, grazie all’impegno dei volontari della sede di Calice, ha garantito anche il servizio bus-navetta per raggiungere la Festa del Castagno e si è occupata dell’assistenza sanitaria della manifestazione.
Al via il nuovo corso per diventare volontari della Croce Rossa
Ci sono ancora posti disponibili per partecipare al nuovo corso di accesso per aspiranti volontari della Croce Rossa. Il corso, che si svolgerà interamente in presenza e inizierà lunedì 17 ottobre, è rivolto a tutti coloro che vogliono unirsi all’associazione per svolgere le numerose attività di assistenza ai più deboli nella sede centrale della Spezia e in quelle di Fezzano, Muggiano, Santo Stefano e Calice al Cornoviglio.
Le lezioni si terranno in orario serale, due volte alla settimana, per permettere anche a chi lavora di partecipare, per poi concludersi con un esame finale sugli argomenti trattati che si svolgerà il 5 dicembre. C’è tempo fino a giovedì 13 ottobre per iscriversi (oppure al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti): chi è interessato può registrarsi sul portale della Croce Rossa gaia.cri.it e successivamente iscriversi al corso organizzato dal Comitato CRI della Spezia (CLICCA QUI PER CONSULTARE UNA GUIDA).
Per potersi iscrivere sono necessari alcuni documenti: la domanda di iscrizione, 4 fototessere, una fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale, la sottoscrizione del Codice Etico e un certificato anamnestico del proprio medico curante (nella sezione “Materiale didattico” del portale Gaia, una volta ricevuta la conferma di avvenuta iscrizione, è presente parte di questa modulistica). I documenti devono essere consegnati all’Ufficio Soci della Croce Rossa, in via Santa Caterina 29 alla Chiappa (0187 1822444 - ufficio.soci@crilaspezia.it).
Aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare Crocerossine
In tutto il territorio nazionale è in corso la campagna 2023 per il reclutamento delle allieve della scuola del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Le selezioni rimarranno aperte fino al 30 novembre: le interessate potranno richiedere informazioni circa i requisiti previsti e le modalità di iscrizione all’Ispettorato delle Infermiere Volontarie della Spezia, alla mail isp.laspezia@iv.cri.it.
Tra i requisiti necessari per poter partecipare al nuovo corso, che prevede uno specifico percorso formativo, ci sono l’età compresa tra i 18 e i 55 anni, il diploma di scuola superiore e la cittadinanza italiana.
Il Corpo delle Infermiere Volontarie, Ausiliario delle Forze Armate, è presente su tutto il territorio nazionale e svolge attività sia in ambito civile che di Forze Armate. Quotidianamente le Infermiere Volontarie prestano servizio ordinario sia presso le unità di Croce Rossa Italiana che militari, e servizio straordinario sia in attività di emergenza civile che militare.
Alcoltest nel centro storico per prevenire gli incidenti, il 16% di chi supera il limite di legge si mette comunque alla guida
898 alcoltest effettuati nel centro storico durante sette serate della movida, grazie all’impegno di un totale di 40 giovani volontari. Sono i numeri che fino ad ora ha registrato la terza edizione di “Saturday night live”, il progetto della Croce Rossa della Spezia sostenuto dal Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione. Per quanto riguarda gli esiti dei test, nel 33,1% dei casi i partecipanti hanno presentato un tasso alcolemico superiore al limite consentito dalla legge per potersi mettere alla guida (pari a 0,5 g/l). Nello specifico, tra chi aveva un tasso superiore al limite, il 16,8% ha dichiarato che durante la serata si sarebbe comunque messo alla guida.
Gli screening (anonimi e gratuiti) organizzati dai Giovani della Croce Rossa sono iniziati sabato 30 aprile e sono proseguiti per tutta l’estate, coinvolgendo molti ragazzi che si erano sottoposti volontariamente all’alcoltest già durante le edizioni precedenti dell’iniziativa: in programma ci sono ancora altre tre serate di prevenzione che verranno organizzate durante le prossime settimane.
Quest’anno il progetto – che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani a un comportamento sicuro quando sono alla guida – è sbarcato anche al Pin, uno dei luoghi più frequentati dai giovani spezzini durante le serate della movida, con un buon riscontro in termini di interesse e partecipazione. In piazza del Bastione, inoltre, è stato allestito uno stand fisso per dare un punto di riferimento a chi volesse effettuare un alcoltest prima di mettersi alla guida di un veicolo.
“Continua il nostro impegno per prevenire l’abuso di alcol da parte dei giovani che poi si mettono alla guida per rientrare a casa – commenta il presidente della CRI spezzina Luigi De Angelis - Grazie al supporto del Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, siamo tornati a responsabilizzare i ragazzi spezzini con un’attività che non vuole essere repressiva, ma al contrario di approccio e convincimento “alla pari”, tra ragazzi della stessa età. Anche e soprattutto attraverso attività più di carattere ludico, come un particolare test sulla prontezza dei riflessi che dimostra dal vivo la perdita di lucidità causata dall’eccesso di alcol”.
Calice, un pranzo per grandi e piccini per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa
Un pranzo per grandi e piccini nel parco pubblico di Villagrossa. Lo organizza la Croce Rossa di Calice al Cornoviglio domenica 28 agosto a partire dalle ore 13, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività di assistenza alla popolazione svolte sul territorio dall’associazione di volontariato.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Calice, prevede anche tante attività ludiche: nonni e genitori potranno essere i protagonisti della giornata, insegnando ai loro bambini antichi giochi delle tradizioni locali ormai dimenticati. Il menu del pranzo include lasagne al sugo o al pesto, arista con contorno di pomodorini, acqua e vino (prezzo 20 euro). È possibile prenotare contattando i numeri 3473732325 e 3407129726.
45 anni in Croce Rossa, successo di vendite per il libro di Massimo Tartarini: ecco come acquistarlo
Sta registrando un grande successo in termini di vendite il libro “La mia storia in Croce Rossa – I miei primi 45 anni di servizio” di Massimo Tartarini. Il racconto del volontario della CRI spezzina abbraccia gran parte della storia recente dell’associazione: dai 3 mezzi e 40 volontari del 1977, anno di ingresso di Tartarini nella CRI, fino ad arrivare ai 44 mezzi e oltre 500 volontari che attualmente formano la struttura della Croce Rossa spezzina sul territorio provinciale, con la sede centrale della Spezia e quelle distaccate di Muggiano, Santo Stefano, Calice al Cornoviglio e Fezzano. Uno sviluppo costante raccontato attraverso aneddoti ed episodi vissuti in prima persona dall’autore, articoli di giornale e fotografie dall’importante valore storico. Il ricavato della vendita verrà interamente devoluto all’associazione di volontariato.
Il libro si può acquistare direttamente nella sede della Croce Rossa, in via Santa Caterina 29 alla Chiappa, oppure effettuando un bonifico di 15 euro intestato alla “Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia” (IBAN IT02Y0623010727000040586919) indicando nella causale “Acquisto libro di Massimo Tartarini”: inviando la ricevuta del bonifico alla mail laspezia@cri.it e indicando un indirizzo, il libro verrà spedito direttamente a casa.
Giovani CRI e scout romani uniscono le forze e ripuliscono il Parco delle Mura dai rifiuti abbandonati
L’unione fa la forza, soprattutto quando ad unirsi per un obiettivo comune sono i giovani. Lo hanno dimostrato sul campo gli scout del gruppo 121 di Roma, che nei giorni scorsi sono arrivati alla Spezia, dove sono stati accolti dai Giovani della Croce Rossa spezzina per passare insieme una giornata all’insegna della difesa dell’ambiente e della prevenzione.
Gli scout e i Giovani CRI per l’occasione si sono rimboccati le maniche e, armati di guanti e sacchetti, hanno ripulito il Parco delle Mura da numerosi rifiuti abbandonati. Una giornata di pulizia straordinaria come quelle già organizzate nei mesi scorsi dalla Croce Rossa nei sentieri, nelle aree verdi, nei boschi e nelle spiagge del nostro territorio, per far fronte a una pratica – quella dell’abbandono dei rifiuti – purtroppo ancora molto diffusa e particolarmente dannosa per l’ambiente.
La giornata “in trasferta” per gli scout romani si è poi conclusa con una lezione sul primo soccorso e sulla prevenzione delle dipendenze, un’attività che vede da sempre impegnati i Giovani della Croce Rossa sia negli istituti scolastici che nelle piazze cittadine, con l’obiettivo di informare la popolazione giovanile sui rischi legati alle dipendenze da droghe, alcol, gioco d’azzardo e utilizzo dei social network.
Spezia Calcio e Croce Rossa, un'altra stagione insieme per l'assistenza sanitaria durante le partite
5 ambulanze da soccorso, un centro mobile di rianimazione, 6 squadre di soccorso a piedi e una in campo, un operatore in Gos (Gruppo operativo sicurezza) e una media di 35-40 operatori CRI formati per la gestione delle emergenze. Sono i numeri della macchina organizzativa della Croce Rossa della Spezia che anche durante la prossima stagione si mobiliterà per garantire l’assistenza sanitaria allo stadio “Alberto Picco”, in occasione dei match in casa dello Spezia Calcio. Anche durante la stagione 2022/23 sarà infatti la Croce Rossa spezzina a occuparsi dell’incolumità di giocatori e spettatori durante le 19 partite di campionato che verranno disputate al “Picco”. L’associazione, in più, sarà in campo anche per gli incontri delle otto categorie giovanili dello Spezia al centro sportivo “Ferdeghini”.
Un impegno notevole per gli operatori CRI, diventati ormai una presenza fissa durante i match dello Spezia: in caso di necessità, sono pronti a soccorrere sia gli spettatori che i giocatori, se necessario trasportandoli in ambulanza in ospedale per le cure del caso. Ad ogni appuntamento di campionato saranno come sempre attive diverse squadre di soccorritori nei vari settori del “Picco”, più una a bordo campo, pronta a intervenire in caso di infortunio dei giocatori.
“Si tratta di un servizio molto impegnativo, sia per il numero di operatori impiegati sia per l’organizzazione che precede ogni partita – commenta il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Senza contare, in parallelo, l’attività di emergenza in ambulanza, che garantiamo sul territorio anche in contemporanea ai match dello Spezia Calcio. Il mio ringraziamento va ai nostri volontari, che ogni giorno si contraddistinguono per dedizione, preparazione e professionalità. Anche in questa stagione Spezia Calcio e Croce Rossa saranno fianco a fianco per un calcio giocato in sicurezza, con la speranza che arrivino buoni risultati, sportivi e professionali, per entrambi”.
Test HIV gratuiti e anonimi davanti al Pin grazie all'iniziativa della Croce Rossa
Test rapidi, gratuiti e anonimi per individuare il virus HIV. Si potranno eseguire liberamente venerdì sera davanti all’ingresso del Pin, dalle ore 21.30 fino alla mezzanotte, grazie all’iniziativa organizzata dalla Croce Rossa della Spezia.
Lo screening, che verrà eseguito all’interno del camper-ambulatorio della CRI, prevede test del tutto anonimi che restituiranno il risultato nel giro di pochi minuti. L’obiettivo è quello di combattere l’assenza di informazione e prevenzione, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione, su una malattia come l’Aids che ancora oggi può essere potenzialmente mortale senza un trattamento tempestivo, scongiurando nel contempo i rischi di un’eventuale diagnosi tardiva. Nonostante se ne parli poco, infatti, molte persone con Hiv non vengono diagnosticate in tempo – si stima che in Italia 6 diagnosi su 10 siano tardive – con potenziali gravi conseguenze a lungo termine sulla loro qualità di vita.
È in particolare la fascia giovanile della popolazione ad essere troppo spesso poco consapevole del fenomeno e dei relativi rischi. Da qui nasce l’iniziativa organizzata dai Giovani della Croce Rossa, da sempre impegnati nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e nella sensibilizzazione dei ragazzi, sia negli istituti scolastici che nelle piazze. L’importanza di screening come quello di venerdì è testimoniata anche dai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui oggi soltanto il 26% dei rapporti sessuali avviene in modo protetto e che individuano proprio i giovani tra 15 e 24 anni come i soggetti più esposti alle malattie sessualmente trasmissibili.
Oltre 100 volontari in città per la gara regionale della Croce Rossa, vince Pontedassio. Premio speciale per ricordare la nostra Loredana Delrio
Sette squadre partecipanti provenienti da tutta la Liguria e oltre 100 volontari impegnati nell’organizzazione dell’evento, dalla logistica alle telecomunicazioni. Sono i numeri della gara regionale di primo soccorso della Croce Rossa che si è svolta ieri nel centro storico della Spezia, a cui hanno assistito numerosi cittadini, incuriositi dalle simulazioni di soccorsi e incidenti allestiti in diversi punti della città.
Le squadre che si sono sfidate, mettendo in campo le conoscenze di primo soccorso acquisite in Croce Rossa, rappresentavano i Comitati CRI di Imperia, Pontedassio, Sanremo, Cengio, Sori, Follo e La Spezia (la squadra spezzina ha gareggiato fuori competizione in qualità di Comitato ospitante). A mettere d’accordo tutti i giudici è stata la squadra di Pontedassio, che ha vinto la gara ottenendo il primo posto con il miglior punteggio; sul secondo e terzo gradino del podio sono salite rispettivamente le squadre di Sanremo e Follo. La squadra di soccorritori della Spezia ha ricevuto il premio speciale “Fair Play” in memoria di Loredana Delrio, la volontaria della CRI spezzina scomparsa recentemente a soli 53 anni di età, che gli organizzatori hanno voluto ricordare durante la cerimonia di premiazione, tra la commozione dei volontari.
“È stato un grande orgoglio ospitare la gara regionale nella nostra città, dopo due anni di stop a causa della pandemia – commenta il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Voglio ringraziare ogni singolo volontario che si è impegnato nell’organizzazione dell’evento e tutte le squadre partecipanti, che hanno dato un bellissimo spettacolo di preparazione e affiatamento davanti agli occhi di tanti cittadini. Un grazie per il fondamentale contributo alla manifestazione alla MAF di Pistoia, a Spencer, Tele Liguria Sud, Coop Liguria, McDonald’s, Forever e Crédit Agricole. Ora il Comitato di Pontedassio avrà l’onore e l’onere di rappresentare la Liguria alla gara nazionale di primo soccorso della Croce Rossa: a loro va il nostro più grande in bocca al lupo”.
Distributori di profilattici installati al Pin e al "Capellini-Sauro" grazie al progetto "Self - Protect" finanziato da Fondazione Carispezia nell'ambito del Bando Aperto 2021
Quattro distributori automatici di profilattici sono stati installati al Pin e all’istituto superiore “Capellini-Sauro” grazie al progetto della Croce Rossa della Spezia “Self protect – Proteggiti da solo”, finanziato da Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando Aperto 2021. I distributori erogheranno i profilattici a un prezzo calmierato di 1 euro a confezione, insieme a un volantino con le informazioni di base sulle malattie sessualmente trasmissibili e il corretto uso dei preservativi.
Attraverso il progetto “Self protect – Proteggiti da solo”, i Giovani della CRI spezzina si pongono l’obiettivo di fornire ai loro coetanei spezzini tutte le informazioni e gli strumenti necessari per prevenire la trasmissione delle malattie sessuali. La fascia giovanile della popolazione, infatti, troppo spesso risulta poco consapevole del fenomeno e dei relativi rischi, tanto che i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità attestano che proprio i giovani tra 15 e 24 anni sono i più esposti a queste malattie. Oggi inoltre soltanto il 26% dei rapporti sessuali avviene in modo protetto, una ragione in più per sensibilizzare le giovani generazioni. Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione Carispezia, i Giovani della Croce Rossa organizzeranno anche degli appositi incontri negli istituti superiori cittadini, per informare e sensibilizzare i ragazzi sui rischi a cui si può essere esposti quando si hanno rapporti sessuali e sulle precauzioni da adottare per evitarli.
“Le attività di prevenzione e di sensibilizzazione sono da sempre tra le priorità della nostra Associazione e con questo progetto potremo intensificarle ulteriormente, raggiungendo una platea più amplia di ragazzi – commenta il presidente della Croce Rossa spezzina Luigi De Angelis – L’obiettivo finale è quello di contenere e prevenire la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili: con il sostegno della Fondazione, che ringrazio, vogliamo rendere i giovani spezzini più consapevoli di un tema che ancora oggi troppo spesso rimane un tabù”.
Croce Rossa della Spezia in lutto, addio alla nostra Loredana
Croce Rossa della Spezia in lutto per la scomparsa, a soli 53 anni di età, della volontaria Loredana Delrio. Loredana faceva parte della famiglia di Croce Rossa da ormai quattro anni e mezzo: sempre presente, gentile e disponibile, con il suo sorriso accompagnava gran parte delle attività dell’associazione.
“Siamo rimasti increduli nell’apprendere la notizia della scomparsa della nostra Loredana – commenta il presidente della Croce Rossa Luigi De Angelis – È un lutto che lascia un grande vuoto nella nostra associazione: Loredana era diventata parte integrante della vita di Croce Rossa, senza far mai mancare il suo impegno, la sua gentilezza e la sua disponibilità. Le più sincere condoglianze da parte di tutta la Croce Rossa della Spezia alla sua famiglia”.
I funerali si terranno lunedì 11 luglio alle ore 15.00 nella chiesa di Pegazzano.
25enne morto al Persico, la Croce Rossa lancia una raccolta fondi per sostenere le spese del rimpatrio della salma
Una raccolta fondi per sostenere le spese del rimpatrio della salma del giovane Yaya Ceesay, il 25enne originario del Gambia che ha perso la vita martedì scorso nelle acque del Persico di Tramonti. È stata la Croce Rossa della Spezia a lanciare l’iniziativa, a cui possono aderire tutti i cittadini facendo una donazione sul conto corrente dell’associazione (IBAN IT02Y0623010727000040586919, “Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia”, Banca Crédit Agricole), specificando nella causale "Raccolta fondi per Yaya”.
Era stata proprio la CRI spezzina, infatti, ad accogliere il giovane Yaya nel 2014 nel centro di accoglienza di Stradone D’Oria, a Migliarina. I volontari ne conservano ancora oggi un bellissimo ricordo, per questo hanno deciso fin da subito di aiutare la sua famiglia sostenendo le spese del rimpatrio della salma nel suo paese di origine.
“Yaya aveva studiato economia in Gambia, poi una volta arrivato in Italia ha continuato a studiare, diventando perito elettrotecnico – ricorda il presidente della Croce Rossa Luigi De Angelis – Quattro anni fa aveva iniziato il suo nuovo lavoro nel ristorante “Terrazza Belvedere” di Ameglia, con lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di imparare, dimostrando una competenza indiscutibile. I nostri volontari lo avevano conosciuto nel 2014, quando era arrivato al nostro centro di accoglienza: lo shock nell’apprendere la notizia della sua morte è stato profondo. Dal bellissimo ricordo che ancora oggi conserviamo di Yaya è nata questa raccolta fondi per cercare di aiutare la sua famiglia”.
Piazza Verdi si colora per beneficenza con la cena tricolore della Croce Rossa
Domenica 17 luglio piazza Verdi ospiterà la “Cena di beneficenza dei tre colori” a favore della Croce Rossa della Spezia. Ogni partecipante potrà portare il proprio pasto (con una tovaglia bianca e stoviglie bio usa e getta) e scegliere un colore, che dovrà essere abbinato all’abbigliamento indossato per la serata. L’allestimento dei tavoli inizierà alle ore 18.30, mentre l’inizio della cena è fissato alle 20.30. Dalle 21.30 la serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo dei B&S Time (Sonia Caserta voce, Bianca Bellardinelli chitarra, Paolo Ruggeri chitarra cajon) e dei No Name Trio (Dejanira Giannarelli voce, Massimo Azzarini chitarra, Claudio Galazzo violino).
L’intero ricavato della serata, patrocinata dal Comune della Spezia, verrà utilizzato per sostenere le attività di assistenza della Croce Rossa a sostegno delle persone in difficoltà economica. La quota d'iscrizione è di 10 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 3278435059 e 3491241760.
La Spezia ospiterà la gara regionale di primo soccorso della Croce Rossa, squadre a confronto nel centro storico
Sarà La Spezia ad ospitare la XXII gara regionale di primo soccorso della Croce Rossa. Sabato 16 luglio le squadre partecipanti, provenienti da tutta la Liguria, si sfideranno per le vie e le piazze del centro città in un confronto di sana competizione. Sarà una giornata all’insegna della formazione e del divertimento a cui potranno assistere i cittadini, in cui i volontari della Croce Rossa saranno chiamati a mettere in pratica le conoscenze di primo soccorso apprese già a partire dal corso di accesso in CRI.
La gara si articolerà in alcune simulazioni di incidenti definite “stazioni di prova”, numerate in modo progressivo secondo un percorso prestabilito: le squadre, partendo ognuna da una stazione diversa e seguendo un percorso ad anello, si dovranno misurare nelle diverse tecniche di primo soccorso richieste per ogni scenario di intervento, avendo a disposizione un tempo massimo di 9 minuti, più 3 di commento. Per l’occasione sarà impegnato anche un team di truccatori, che riprodurrà fedelmente ferite e lesioni nelle singole stazioni di prova.
Ogni singola squadra verrà quindi valutata in base alla tecnica di primo soccorso applicata, all’utilizzo dei presìdi (dove previsti), alla priorità assegnata ai diversi casi, all’organizzazione del lavoro, alla chiamata di soccorso, alla capacità di coordinamento del caposquadra e al modo di agire nei confronti degli infortunati. La squadra vincente parteciperà alla gara nazionale di primo soccorso in rappresentanza del Comitato Regionale CRI della Liguria.
“Per noi è un orgoglio ospitare nella nostra città la gara regionale di primo soccorso – commenta il presidente della CRI spezzina Luigi De Angelis – La gara è un appuntamento molto sentito per la Croce Rossa: per i volontari rappresenta un’importante occasione formativa e di confronto in cui mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli anni. La formazione e l’addestramento costante, infatti, fanno parte della quotidianità di ogni serio e preparato soccorritore. Sarà anche l’occasione per mostrare sul campo agli spezzini le competenze dei nostri volontari, dopo due anni in cui la gara ha subito uno stop a causa della pandemia”.
Alcoltest gratuiti per far guidare in sicurezza i giovani spezzini, l'iniziativa di Croce Rossa e SNA sbarca anche al PIN
È arrivato al terzo anno consecutivo “Saturday night live”, il progetto della Croce Rossa della Spezia sostenuto dal Sindacato Nazionale degli agenti di assicurazione (SNA) per sensibilizzare i giovani a un comportamento sicuro quando sono alla guida di un mezzo. I Giovani della CRI spezzina, durante le serate della movida in centro, proporranno ai ragazzi di sottoporsi gratuitamente all’alcoltest, di provare a eseguire un test sulla prontezza dei riflessi e di rispondere a una serie di questionari sui rischi dell’assunzione di alcol prima di mettersi alla guida, per valutare il grado di consapevolezza dei giovani spezzini sul tema della sicurezza stradale.
Saranno 10 in totale le serate di prevenzione che i volontari della Croce Rossa svolgeranno in centro nelle prossime settimane: quest’anno l’iniziativa sbarcherà anche al Pin, uno dei luoghi più frequentati dai giovani spezzini durante le serate della movida. L’ultima edizione di “Saturday night live”, su un totale di 1.021 giovani che si erano sottoposti volontariamente ad alcoltest, in più di un caso su tre aveva fatto registrare un tasso alcolemico sopra il limite consentito per mettersi su strada, pari a 0,50 g/l (per i neopatentati e i minori di 21 anni il limite è invece fissato a 0 g/l).
“Per il terzo anno consecutivo i Giovani della Croce Rossa tornano in centro città per sensibilizzare i loro coetanei sui rischi del consumo di alcol prima di mettersi alla guida – ha spiegato il presidente dell’associazione spezzina Luigi De Angelis – Grazie al supporto del Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, torniamo a responsabilizzare i giovani spezzini con un’attività che non vuole essere repressiva, ma al contrario di approccio e convincimento “alla pari” tra ragazzi della stessa età, che parlano lo stesso linguaggio e che quindi sono più portati ad ascoltare consigli e indicazioni utili per la loro sicurezza”.
“Come Sindacato Nazionale Agenti siamo fieri di sostenere il progetto “Saturday Night Live” per il terzo anno – hanno aggiunto Roberto Bianchi, coordinatore della comunicazione del sindacato, e Tiziano Salerno, responsabile del progetto – L'obiettivo che si prefigge il progetto incarna lo spirito e i valori della nostra associazione e contemporaneamente ci permette di diffondere la cultura assicurativa tra i più giovani responsabilizzandoli”.
“Abbiamo sempre cercato di creare attrazioni per far rimanere i nostri ragazzi in città – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Peracchini – È un percorso che va accompagnato a una forte presa di coscienza dei pericoli legati a determinati comportamenti come l’abuso di alcol prima di mettersi alla guida. Ringrazio la Croce Rossa e lo SNA per questa importante iniziativa, che spero possa proseguire anche in futuro”.
“L’anno scorso un terzo dei ragazzi testati aveva un tasso alcolemico superiore al limite consentito – ha sottolineato il prefetto Maria Luisa Inversini – La domanda che ci dobbiamo porre è: cosa possiamo fare per ridurre questa percentuale? Credo che un luogo dove si possano dare risposte efficaci sia la scuola, dove la Croce Rossa da tempo organizza iniziative di sensibilizzazione rivolte ai ragazzi. Altrettanto importanti sono le ordinanze adottate dai Sindaci per il contrasto alla vendita di alcol ai minori, così come le azioni di controllo da parte delle forze dell’ordine. Ma non possiamo limitarci a questo, si può e si deve fare di più per responsabilizzare i giovani”.
Una benemerenza alla Fondazione Ciani per il sostegno garantito a inizio pandemia
Un attestato e una medaglia di benemerenza rilasciate dall’Associazione Nazionale della Croce Rossa Italiana sono state consegnate ieri dal presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis al notaio Massimo Mariano, presidente della Fondazione Ciani, in segno di gratitudine per il sostegno che la Fondazione ha garantito all’associazione nei primi mesi del 2020 – a inizio pandemia, quando i dispositivi di protezione individuale erano pressoché introvabili e costosissimi – con una donazione di 30 mila euro.
La Fondazione Ciani, creata dai coniugi Ermanno e Diomira Ciani in memoria della figlia Giovanna, da diversi anni continua a dimostrare la sua vicinanza alla Croce Rossa, attraverso contributi che hanno permesso alla CRI di acquistare nuovi mezzi di soccorso, utilizzati ogni giorno per l’assistenza alla popolazione.
“Ho chiesto all’Associazione Nazionale di assegnare questo prestigioso riconoscimento per ringraziare la Fondazione della donazione aggiuntiva che ci aveva fatto nei primi mesi della pandemia, quando ci siamo trovati ad affrontare gravi difficoltà, come l’impossibilità di trovare dispositivi di protezione individuale per proseguire in sicurezza la nostra attività a bordo delle ambulanze – commenta il presidente della CRI spezzina Luigi De Angelis – Si è trattato di un contributo fondamentale, come lo sono stati anche quelli degli anni precedenti, che ci hanno permesso di rinnovare il nostro parco mezzi. Grazie di cuore alla Fondazione da parte di tutta la Croce Rossa della Spezia”.
Massimo Tartarini nominato Cavaliere della Repubblica. La Croce Rossa: "È il riconoscimento dell'impegno sempre al servizio degli altri"
Il volontario Massimo Tartarini, da quasi 45 anni nella Croce Rossa della Spezia, durante la cerimonia di questa mattina per la Festa della Repubblica, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per riconosciuti meriti sociali e umanitari”.
Tartarini entrò a far parte della Croce Rossa spezzina nel settembre 1977, per poi ricoprire il ruolo di viceispettore dei volontari del soccorso dal 1980 al 1982. Venne poi nominato ispettore, incarico che svolgerà fino al 1995, e successivamente, dal ’96 al ’99, resterà a far parte del coordinamento dei volontari del soccorso. Nel 2010 viene poi nominato vicecommissario provinciale della Croce Rossa e dal 2006 al 2020 svolge l’incarico di membro del consiglio direttivo della CRI spezzina.
Quello di Cavaliere della Repubblica non è il primo alto riconoscimento ricevuto da Tartarini, al quale infatti sono già state conferite due Croci al merito, nel 2007 e nel 2017.
“Per tutto il nostro Comitato è una grande gioia – commenta il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – oltre che il riconoscimento, con il conferimento del più alto degli ordini della Repubblica, dell’abnegazione e dell’impegno al servizio degli altri dimostrati da Massimo sia nel volontariato che nella sua vita lavorativa, così come nell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, di cui è socio benemerito, e nella Banda Storica di Migliarina, di cui è presidente onorario. Congratulazioni da parte di tutta la Croce Rossa della Spezia e del consiglio direttivo”.
60 nuovi volontari entrano nella Croce Rossa, De Angelis: "Benvenuti nella nostra squadra"
Sono 60 i nuovi volontari che da pochi giorni sono entrati a far parte della squadra della Croce Rossa della Spezia. Gli spezzini hanno infatti risposto in gran numero ai nuovi corsi di accesso lanciati dalla CRI a marzo e iniziati nella prima metà di aprile. Per la prima volta quest’anno i neovolontari hanno potuto scegliere fra tre diverse classi, in base al tipo di attività che erano interessati a svolgere: guardia medica, trasporti sanitari e soccorsi 118 a bordo delle ambulanze e tutte le altre attività svolte ogni giorno dalla Croce Rossa, dall’assistenza alle persone in difficoltà economica alla prevenzione dei Giovani CRI. In ogni singolo corso di accesso è stato affrontato uno specifico percorso di formazione, che ha permesso ai 60 nuovi volontari di acquisire tutte le competenze richieste nei servizi di assistenza ai cittadini.
Tra i nuovi volontari appena entrati in Croce Rossa, inoltre, figurano anche professionalità come medici, infermieri, psicologi-educatori e dottori in scienze e tecniche psicologiche, a testimonianza della trasversalità delle figure che hanno deciso di iscriversi ai corsi di accesso (i neovolontari minorenni sono cinque).
“Quest’anno abbiamo deciso di offrire ai cittadini un ventaglio più ampio di offerte formative per diventare volontari, pensate su misura in base ai loro diversi interessi. Un’iniziativa che ha suscitato l’interesse di molti spezzini, anche di figure altamente professionali che ora potranno mettere a disposizione le loro competenze – commenta il presidente della CRI Luigi De Angelis – Un caloroso benvenuto ai 60 nuovi volontari che si sono appena uniti alla nostra squadra: grazie per averci scelto e in bocca al lupo per tutte le esperienze che vivrete all’interno di Croce Rossa. Le nostre attività sono in crescita e, nello stesso tempo, continua costantemente l’impegno per trasmettere le nostre competenze ai nuovi volontari”.
La bandiera della Croce Rossa consegnata al Sindaco ed esposta fuori dal palazzo comunale
La bandiera della CRI resterà esposta sulla facciata del palazzo comunale dal 2 all’8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa. In questa data, scelta in quanto anniversario della nascita di Henri Dunant, fondatore del Movimento, tutto il mondo festeggia l’opera dell’associazione, cercando di avvicinare la cittadinanza alla conoscenza delle molteplici iniziative rivolte ai vulnerabili. Anche quest’anno, infatti, la Croce Rossa Italiana ha deciso di celebrare la Giornata in collaborazione con Anci (Associazione nazionale dei Comuni Italiani), invitando le amministrazioni locali a esporre fuori dai municipi la bandiera della CRI.
Alla Spezia la bandiera è stata consegnata dal presidente dell’associazione Luigi De Angelis al Sindaco Pierluigi Peracchini: un gesto di alto valore simbolico che sottolinea non solo la potenza umanitaria dell’emblema della Croce Rossa, simbolo di umanità e neutralità, ma anche il legame indissolubile che vede sempre più spesso la Croce Rossa e il Comune uniti nelle attività di sostegno alle fasce più deboli della popolazione spezzina.
“La Giornata mondiale dell’8 maggio e tutta la settimana precedente sono un’importante occasione per riflettere sull’importanza del Diritto Internazionale Umanitario, soprattutto nel delicato momento che stiamo vivendo, quale strumento che garantisce il rispetto dell’umanità anche in caso di interventi armati – commenta il Presidente della CRI Luigi De Angelis – Ringrazio l’amministrazione comunale, con la quale negli ultimi due anni di emergenza si è ulteriormente rafforzato il rapporto di fattiva collaborazione, che ci ha permesso di far fronte all’emergenza aiutando numerosi spezzini in difficoltà”.
Medici e avvocati spezzini sfilano per la Croce Rossa al Museo dei trasporti di Fossitermi
La moda si veste di rosso per sostenere la Croce Rossa della Spezia. Domenica 29 maggio alle ore 19.00 la CRI organizza una sfilata di beneficenza nel suggestivo scenario del Museo nazionale dei trasporti di Fossitermi. L’evento, patrocinato dal Comune della Spezia, dall’Ordine degli avvocati della Spezia e dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, avrà dei protagonisti d’eccezione.
A sfilare infatti saranno proprio i medici e gli avvocati spezzini, che hanno deciso di partecipare in prima persona all’evento per sostenere la Croce Rossa della Spezia. Il ricavato raccolto durante la serata verrà utilizzato per sostenere le attività di prevenzione dei Giovani CRI, da sempre attivi nelle scuole e nelle piazze per sensibilizzare i loro coetanei su tematiche delicate come dipendenze da alcol e droghe, sicurezza stradale, educazione alimentare, malattie sessualmente trasmissibili e tutela dell’ambiente. Al termine della sfilata seguirà un apericena. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3351643892. È gradita la prenotazione.
Squadre a piedi, ambulatorio e lotteria di beneficenza: la Croce Rossa scende in campo per la Fiera
Anche la macchina della Croce Rossa della Spezia, come da tradizione, si è mobilitata per la Fiera di San Giuseppe, quest’anno eccezionalmente rinviata di un mese. 34 volontari CRI, soccorritori e Infermiere Volontarie sono scesi in campo da venerdì a domenica, in coordinamento con la struttura del 118, per garantire l’assistenza sanitaria della manifestazione, pronti a prestare soccorso ai partecipanti della Fiera in caso di necessità.
Quest’anno la Croce Rossa spezzina ha messo a disposizione anche il suo nuovo ambulatorio mobile, che per l’occasione è stato gestito dalle Infermiere Volontarie. Nello stesso punto in passeggiata Morin (lato ponte Revel), non è mancata nemmeno una lotteria di beneficenza, il cui ricavato finanzierà l’attività di assistenza alle famiglie in difficoltà economica; in palio numerosi pupazzi e giocattoli nuovi che nei mesi scorsi sono stati donati alla Croce Rossa dalla popolazione.
Delle squadre a piedi, infine, formate da soccorritori e dotate di strumentazione sanitaria, fino al termine della manifestazione hanno controllato tutto il percorso della Fiera per eventuali emergenze, con il supporto di un’ambulanza sempre pronta a intervenire.
Più di mille studenti della provincia a lezione con la Croce Rossa, il progetto "Percorsi di legalità" entra nelle scuole
Più di mille studenti delle scuole della provincia hanno partecipato alle lezioni di sensibilizzazione della Croce Rossa, nell’ambito del progetto “Percorsi di legalità” organizzato in collaborazione con la Prefettura della Spezia. I Giovani della CRI spezzina per la precisione hanno incontrato 1.056 ragazzi, confrontandosi con loro su tematiche di particolare interesse. Dall’educazione alla sicurezza stradale (sono state coinvolte 5 classi del liceo artistico “Cardarelli” e 1 del liceo “Parentucelli-Arzelà”) alla prevenzione delle dipendenze da droghe, alcol, gioco d’azzardo e nuove tecnologie (coinvolte 4 classi dell’istituto geometri “Cardarelli”, 18 del “Capellini-Sauro” e 5 del “Parentucelli-Arzelà”), senza dimenticare l’educazione alimentare, rivolta ai bambini di 9 classi dell’Isa 13 di Sarzana e 2 classi della scuola “2 Giugno”, l’educazione alle malattie sessualmente trasmissibili (9 classi dell’istituto “Einaudi-Chiodo”) e infine l’educazione ambientale (1 classe del “Parentucelli-Arzelà”).
Ma il progetto non si ferma qui: i Giovani della Croce Rossa infatti entreranno ancora in aula e coinvolgeranno altri 770 studenti della provincia, arrivando a un totale di 1.826 ragazzi coinvolti in totale nell’ambito del progetto.
“Le lezioni tenute dalla Croce Rossa, che hanno interessato oltre 1000 studenti, si inseriscono nel più ampio quadro dei percorsi di legalità che la Prefettura offre alle scuole spezzine di ogni ordine e grado, distinguendosi per la delicatezza dei temi trattati – commenta il Prefetto della Spezia Maria Luisa Inversini – Si tratta di momenti formativi molto importanti perché il cammino verso la maturità è costellato di insidie ed ostacoli ed è facile cadere in tentazioni, scegliendo la strada più breve o che regala più emozioni. È compito di noi adulti dare ai ragazzi gli strumenti per metterli in grado di compiere scelte consapevoli e evitare il più possibile rischi inutili. Il “campo” ha insegnato che l’obiettivo si raggiunge meglio quando le lezioni sono tenute da ragazzi che condividono fra loro esperienze, dubbi e paure. Ringrazio ancora una volta i Giovani della Croce Rossa per il loro prezioso lavoro, del quale siamo particolarmente orgogliosi”.
“Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad oggi con il progetto “Percorsi di legalità”, che stiamo portando avanti in collaborazione la Prefettura – aggiunge il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – La chiave sta nel parlare ai ragazzi di questi argomenti utilizzando il loro stesso linguaggio, da giovani a giovani: questo approccio “alla pari” permette di renderli cittadini attivi e responsabili fin dall’adolescenza. Continueremo, come facciamo ormai da anni, la nostra opera di sensibilizzazione sia all’interno delle scuole che nelle piazze con le attività dei Giovani CRI”.
Emergenza Ucraina, l'ondata di solidarietà non si ferma: continua la raccolta farmaci della Croce Rossa
Non si ferma l'ondata di solidarietà a sostegno della popolazione ucraina. La raccolta farmaci lanciata dalla Croce Rossa della Spezia ormai un mese fa continua a registrare numerose donazioni, sia da parte dei cittadini che di associazioni e aziende.
In particolare, oltre a tutti gli spezzini che stanno continuando a consegnare medicinali, la CRI spezzina desidera ringraziare la Pro Loco di Cadimare, Ica, Sepor, l’Associazione Astrofili Spezzini, il Circolo ARCI di Valdellora, i tifosi dello Spezia Calcio del gruppo “Belini Frizzanti”, le farmacie Tarantola, Dell’Aquila e Maglio.
La Croce Rossa ricorda che la raccolta dei medicinali prosegue nelle farmacie e presso la sede dell’associazione, in via Santa Caterina 29 alla Chiappa. I farmaci richiesti sono indicati in questa lista.
C'è ancora tempo per iscriversi ai corsi per diventare volontari della Croce Rossa
C’è ancora tempo per iscriversi ai nuovi corsi per diventare volontari della Croce Rossa. Quest’anno chi vuole unirsi alla squadra della Croce Rossa avrà a disposizione tre diverse classi, in base al tipo di attività che è interessato a svolgere.
La prima sarà dedicata agli aspiranti volontari interessati a svolgere l’attività di guardia medica, cioè il trasporto dei medici del servizio guardia medica presso le abitazioni di chi ha bisogno di assistenza; nella seconda classe, invece, confluiranno gli aspiranti interessati a svolgere attività a bordo delle ambulanze (emergenza 118 e trasporti sanitari) e infine nella terza i minorenni e chi vorrà prendere parte alle altre attività svolte dalla Croce Rossa: dal supporto alle famiglie in difficoltà economica e alle persone senza dimora alle attività di prevenzione svolte dai Giovani CRI, dalla protezione civile alla divulgazione del diritto internazionale umanitario.
È possibile iscriversi sulla piattaforma della Croce Rossa Italiana gaia.cri.it, scegliendo uno dei tre corsi organizzati dal Comitato CRI della Spezia. I corsi inizieranno nella prima metà di aprile.
Il sabato mattina sveglia presto e giornata di pulizia straordinaria: la Croce Rossa “adotta” l’area del Telegrafo
Il sabato mattina sveglia presto e… giornata di pulizia straordinaria. Continua l’impegno della Croce Rossa, in collaborazione con il Comune della Spezia, per difendere l’ambiente dalla pratica dell’abbandono di rifiuti, purtroppo ancora molto diffusa anche sul nostro territorio.
L’iniziativa di tutela ambientale è stata svolta nella giornata di ieri da 18 Giovani della CRI spezzina, che per l’occasione si sono armati di guanti e sacchetti e hanno ripulito l’area in località Telegrafo, al Parodi, da rifiuti di ogni genere. La Croce Rossa, in accordo con l’Assessorato al ciclo dei rifiuti, ha infatti “adottato” la zona e, grazie all’impegno dei suoi Giovani, si occuperà regolarmente di tenerla pulita.
“Da sempre lavoriamo per contrastare il fenomeno dell’abbandono abusivo di rifiuti, incentivando i controlli e ampliando la rete di telecamere e fototrappole presenti sul nostro territorio – commenta l’assessore al ciclo del rifiuti Kristopher Casati – Di grande supporto sono anche iniziative come questa della Croce Rossa, che ha il pregio di educare la popolazione con la testimonianza attiva, facendo capire che la pulizia di uno spazio comune dovrebbe essere curata da tutti perché è un bene di tutti. Grazie ai ragazzi della CRI per il loro impegno”.
“Prosegue il nostro impegno per difendere l’ambiente da chi non lo rispetta – aggiunge il Presidente della Croce Rossa spezzina Luigi De Angelis – Che a farlo siano giovani ragazze e ragazzi, dedicando all’attività un sabato libero, è un valore aggiunto che può essere d’insegnamento per tutti i loro coetanei. Questa attività in particolare rientra nell’opera di sensibilizzazione della Croce Rossa volta a promuovere nella popolazione comportamenti che siano rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, coinvolgendo soprattutto i più giovani”.
Emergenza Ucraina, la Croce Rossa raccoglie farmaci e si attiva per i ricongiungimenti familiari
Anche la macchina della Croce Rossa si è messa in moto per sostenere la popolazione ucraina. La CRI spezzina nello specifico ha attivato una raccolta farmaci, che possono essere donati presso la sede centrale dell’associazione, in via Santa Caterina 29 alla Chiappa, e nelle farmacie aderenti.
La Croce Rossa precisa che l’unica raccolta che sta effettuando è quella dei medicinali e del materiale sanitario indicati in questa lista, in confezioni integre, con data di scadenza superiore ai 6 mesi e non sotto forma di campioni gratuiti. L’associazione mette a disposizione anche un servizio dedicato ai ricongiungimenti familiari grazie alla rete internazionale della Croce Rossa: chi ha bisogno di aiuto può contattare la mail laspezia@cri.it e l’associazione si occuperà di aprire l’istruttoria per il ricongiungimento. Le donazioni in denaro invece possono essere fatte con un sms al numero 45525 o sul sito cri.it/emergenzaucraina/.
Educazione alimentare, malattie sessuali e droghe: i Giovani della Croce Rossa fanno a 34 classi di studenti
34 classi delle scuole della provincia a lezione di educazione alimentare, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle diverse forme di dipendenza. È il bilancio delle attività svolte nelle ultime settimane dai Giovani della Croce Rossa della Spezia sul fronte della sensibilizzazione degli studenti, un impegno che la CRI spezzina porta avanti regolarmente ormai da anni, in collaborazione con le scuole e le istituzioni del territorio. Le lezioni proseguiranno anche la prossima settimana, questa volta con un focus dedicato alla sicurezza stradale e alle buone norme da seguire per evitare incidenti alla guida.
I Giovani CRI sono entrati nelle aule degli istituti Cardarelli, Capellini ed Einaudi della Spezia e anche in quelle dell’Isa 13 di Sarzana. In quest’ultimo caso, nell’ambito del progetto “Percorsi di legalità” che la Croce Rossa sta portando avanti in collaborazione con la Prefettura, particolare attenzione è stata dedicata alle regole da seguire per una buona alimentazione, riducendo così i fattori di rischio, che possono avere un’incidenza significativa sulla salute fin dalla giovane età: i giovani volontari della Croce Rossa hanno quindi sottolineato con gli studenti l’importanza di compiere scelte consapevoli per seguire uno stile di vita sano e sicuro.
Con i ragazzi delle scuole superiori, invece, è stato affrontato il tema delle malattie sessualmente trasmissibili, particolarmente diffuse nei giovani tra i 15 e i 24 anni, con indicazioni sugli accorgimenti da seguire per prevenirle ed arginarne la trasmissione (basti pensare che oggi soltanto il 26% dei rapporti sessuali avviene in modo protetto). Il dialogo tra i Giovani CRI e gli studenti è proseguito infine sulle dipendenze da sostanze stupefacenti, alcol e gioco d’azzardo, ma anche sui rischi derivanti da nuove forme di dipendenza, emerse negli ultimi anni con l’evoluzione della tecnologia, come l’eccessivo utilizzo di internet e dei social network.
Nel corso del 2021 i Giovani della CRI spezzina hanno coinvolto in totale oltre 400 ragazzi nelle attività di prevenzione delle dipendenze, hanno sensibilizzato in piazza oltre 200 persone sulle malattie sessualmente trasmissibili e hanno effettuato nelle piazze della movida oltre 1.100 alcoltest gratuiti, nell’ambito del progetto “Saturday night live” sostenuto dal Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione.
Servizio civile in Croce Rossa, 13 posti disponibili in provincia: ancora pochi giorni per candidarsi

Il progetto di servizio civile della Croce Rossa ha l’obiettivo di aiutare concretamente le fasce più deboli della popolazione e prevede attività sia di tipo sanitario che socio-assistenziale. I volontari selezionati affronteranno dapprima una formazione specifica, per poi venire occupati nei servizi di trasporto assistito dei pazienti (per visite, terapie o dimissioni dall’ospedale) o in quelli di carattere sociale, come la spesa assistita di beni di prima necessità e lo stoccaggio dei prodotti, la consegna di spesa e farmaci, l’inclusione sociale delle persone con disabilità, il servizio di taxi-sociale e la gestione del centralino telefonico per la ricezione della richieste di assistenza. I soli requisiti per inviare la propria candidatura sono la cittadinanza italiana, quella di un altro paese dell’UE o il regolare permesso di soggiorno (in caso di cittadini non comunitari), l’età compresa tra i 18 e i 28 anni (compiuti) e l’assenza di condanne penali per reati e/o delitti non colposi. Un requisito preferenziale è il possesso della patente civile B.
Per candidarsi c’è ancora tempo fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo www.domandaonline.serviziocivile.it. Il candidato potrà compilare il form di presentazione della domanda, in cui dovrà inserire i propri dati e la scelta del progetto di servizio civile della Croce Rossa della Spezia. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la CRI al numero 0187/702121 (interno 5) o alla mail laspezia@cri.it.
POSTI DISPONIBILI
La Spezia: 5 posti disponibili per attività sanitarie
Muggiano: 2 posti per attività sanitarie
Fezzano: 2 posti per attività sanitarie
Santo Stefano di Magra: 2 posti sia per attività sanitarie che socio-assistenziali
Calice al Cornoviglio: 2 posti per attività socio-assistenziali
Nel 2021 abbiamo aiutato più di mille persone in difficoltà economica: aumento del 51% rispetto al 2020
Sono 1.085 in totale le persone in difficoltà economica assistite dalla Croce Rossa della Spezia nel 2021, in aumento del 51% rispetto al 2020. È quanto emerge dal report annuale stilato dall’associazione di volontariato, che si occupa regolarmente di aiutare chi è in difficoltà attraverso la distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene personale, vestiti, materiale didattico e giocattoli per i più piccoli.
Il centro di distribuzione della Croce Rossa – che ora si trova in via Parma 11/b – nel 2021 è restato aperto 104 giorni e ha accolto 325 nuclei familiari del territorio che hanno chiesto l’aiuto dei volontari CRI. In tutto sono stati distribuiti 44.530 kg di generi alimentari, di cui 20.653 kg forniti dall’Unione Europea e circa 6.000 kg assegnati ai Comitati CRI di Riccò del Golfo e Follo per la distribuzione ai rispettivi nuclei familiari assistiti. Oltre ai “pacchi alimentari”, i volontari della Croce Rossa si sono occupati anche delle consegne a domicilio di spesa e farmaci e in più hanno distribuito a 15 nuclei familiari in difficoltà buoni spesa per un ammontare di 3.000 euro. Anche la generosità degli spezzini ha fatto la sua parte: nel corso di 8 raccolte solidali organizzate dalla Croce Rossa nel 2021, infatti, i clienti dei supermercati hanno donato in tutto 169 quintali di generi di prima necessità che sono poi stati distribuiti agli indigenti.
Sono stati circa 400, inoltre, i contatti gestiti dal punto di ascolto della Croce Rossa, un servizio che offre un primo supporto alle persone che, anche solo momentaneamente, si trovano in condizione di bisogno, per comprendere le loro esigenze e decidere di conseguenza il tipo di assistenza migliore (il call center è contattabile al numero 3467830511). Particolarmente attive, infine, anche le Unità di Strada che offrono assistenza alle persone senza dimora in città, che nel 2021 hanno organizzato 144 uscite sia diurne che notturne.
“Anche nel 2021 il centro di distribuzione della Croce Rossa si è confermato un presidio fondamentale per le fasce più deboli della popolazione – commenta il presidente della CRI Luigi De Angelis – L’aumento del 51% del numero di persone assistite rispetto al 2020 è un dato che deve far riflettere: i contraccolpi economici e sociali della pandemia si sono fatti sentire e di conseguenza sono notevolmente accresciute anche le richieste di aiuto. Con il caro bollette e l’inflazione che sta andando ad incidere sui beni primari, anche i mesi a venire non saranno facili”.
Il centro CRI di via Parma è aperto il mercoledì dalle 14.30 alle 19.20 e il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 19.20.
Una nuova automedica per il nostro Comitato grazie alla donazione della Fondazione Ciani
Un nuovo mezzo è a disposizione della Croce Rossa della Spezia grazie a una donazione di 10 mila euro da parte della Fondazione Ciani, creata dai coniugi Ermanno e Diomira Ciani per ricordare la figlia Giovanna.
Come ogni anno, anche nel 2022 la Fondazione ha deciso di sostenere concretamente l’associazione di volontariato per fare in modo che possa rispondere con maggiore efficacia alle necessità delle fasce più deboli della popolazione. In particolare, quest’anno la donazione della Fondazione Ciani ha permesso alla Croce Rossa di acquistare una nuova automedica, già in uso ai volontari della sede CRI del Muggiano, per i servizi di trasporto di sangue e organi.
“Tengo a ringraziare anche quest’anno la Fondazione per il significativo contributo – commenta il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Anche un solo mezzo in più, per un’associazione di volontariato in un territorio come il nostro, può davvero fare la differenza. Ora saremo in grado di rispondere alle esigenze dei nostri assistiti con ancora maggior efficacia, in particolare in frangenti delicati, in cui la prontezza si dimostra decisiva, come il trasporto di sangue e organi presso le strutture sanitarie”.
Portamozziconi gratuiti per difendere l'ambiente, il Comune finanzia il progetto della Croce Rossa
È stato finanziato con 1.150 euro dall’amministrazione comunale il progetto della Croce Rossa della Spezia per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta. Uno dei rifiuti abbandonati più di frequente anche nel nostro territorio, infatti, sono proprio i mozziconi: se ne sono accorti sul campo i Giovani della CRI spezzina, che negli ultimi mesi hanno organizzato diverse giornate di pulizia straordinaria di sentieri, aree verdi, boschi e spiagge, dove tra gli altri rifiuti hanno raccolto proprio centinaia di “cicche” abbandonate. Quello dei mozziconi di sigaretta non è solo un problema di degrado, ma anche una pericolosa forma di inquinamento ambientale: il danno che i mozziconi provocano all’ambiente è infatti paragonabile a quello dei rifiuti industriali.
Ecco perché la Croce Rossa della Spezia, con il sostegno dell’amministrazione comunale, continuerà a sensibilizzare la popolazione: i Giovani CRI distribuiranno volantini, rigorosamente in carta riciclata, con la raccomandazione di non gettare le “cicche” per strada e con alcune indicazioni sulla lunga durata della biodegradabilità di questi materiali, oltre che sui danni che provocano all’ambiente e agli animali. I Giovani CRI distribuiranno gratuitamente ai fumatori anche dei portamozziconi tascabili: oggetti di piccole dimensioni, riutilizzabili più volte, che possono contenere fino a dieci mozziconi. Un modo semplice per evitare di danneggiare l’ambiente ogni volta che si fuma una sigaretta.
“È stato un piacere per la nostra amministrazione poter sostenere economicamente e moralmente questa attività virtuosa che verrà messa in campo nei prossimi mesi – commenta l’assessore all’ambiente e al ciclo dei rifiuti Kristopher Casati - Il nostro contributo non mancherà mai per iniziative di questo tipo e per contributi meritevoli come quelli offerti ripetutamente dalla Croce Rossa Italiana. Queste azioni concrete sono fondamentali per porre l’attenzione sulla necessità di una visone diversa dell’ ambiente in cui viviamo, per un futuro più green e sostenibile”.
“La collaborazione con il Comune continua, ora anche sul fronte della difesa dell’ambiente – aggiunge il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Gettare per terra un mozzicone può sembrare un gesto insignificante, ma invece provoca un grave danno all’ecosistema che ci circonda. Basta una semplice accortezza come quella di usare un portamozzicone per tutelare il territorio in cui viviamo”.