Registrati su myWorld, guadagna cashback e sostieni la Croce Rossa!

MyWorld Croce Rossa La Spezia
Scaricando gratuitamente l'applicazione myWorld Benefits da Google/App Store puoi fare acquisti, guadagnare cashback e sostenere la Croce Rossa della Spezia!

Grazie alla tua adesione, infatti, il Comitato CRI della Spezia beneficerà di un bonus marketing fino all'1% sui tuoi acquisti.

Puoi utilizzare myWorld Benefits nelle aziende locali, facendo acquisti presso i partner, nella grande distribuzione, trovando le filiali delle grandi aziende convenzionate con myWorld, e anche comodamente dal tuo pc acquistando dai siti dei partner.

Con ogni acquisto non solo guadagnerai cashback da poter riutilizzare, ma potrai anche aiutare la Croce Rossa della Spezia a continuare a svolgere le numerose attività di assistenza ai più deboli.


Sorpresa per i bambini della scuola di Piano di Madrignano, arriva l'ambulanza dei pupazzi della Croce Rossa

Ambulanza dei pupazzi Piano di Madrignano Croce Rossa

Sorpresa questa mattina per i bambini della scuola materna di Piano di Madrignano. Per loro i volontari della sede della Croce Rossa di Calice al Cornoviglio hanno organizzato una mattinata fuori dal comune.

Ad accogliere i piccoli studenti, nel cortile della scuola, c'erano infatti i volontari della CRI di Calice e i Giovani della Croce Rossa con l'ambulanza dei pupazzi. Un mezzo utilizzato ogni giorno dai volontari per i soccorsi in emergenza, dedicato in questo caso al “soccorso” dei propri compagni di gioco.

Ai pupazzi i bambini della scuola dell’infanzia di Piano di Madrignano hanno potuto misurare i parametri vitali con le normali strumentazioni dell’ambulanza, imparando così alcune semplici nozioni alla base delle tecniche eseguite ogni giorno dai soccorritori. Un modo per prendere confidenza con i presidi di soccorso e con il mondo dell’assistenza sanitaria, mettendo da parte il timore iniziale attraverso il gioco e il divertimento insieme ai propri compagni. 

Non a caso la Croce Rossa tra i suoi obiettivi ha proprio quello di avvicinare i giovani, anche i più piccoli, alle tematiche dell’educazione alla salute. L’iniziativa di questa mattina rientra in una più ampia serie di eventi organizzati dalla Croce Rossa di Calice per coinvolgere gli abitanti del territorio, reclutare nuovi volontari e diffondere le principali nozioni del primo soccorso tra la popolazione.

La Croce Rossa Italiana conferisce una medaglia a Marina Acconci per le sue donazioni durante la pandemia

Medaglia Croce Rossa Marina Acconci

Una medaglia in segno di ringraziamento per i gesti di solidarietà di cui si è resa protagonista a inizio pandemia nei confronti della Croce Rossa della Spezia, quando i dispositivi di protezione individuale erano praticamente introvabili e il numero di soccorsi in ambulanza per sintomi da Covid-19 aumentava costantemente.

Il Presidente della CRI spezzina Luigi De Angelis e la vicepresidente Antonella De Mastri hanno consegnato la benemerenza “Il tempo della gentilezza” della Croce Rossa Italiana all’imprenditrice Marina Acconci. Già dai primi mesi della pandemia nel 2020, Acconci investì personalmente per stare vicino all’associazione e ai suoi soccorritori, acquistando migliaia di mascherine, tute integrali, occhiali protettivi e altri dispositivi fondamentali per portare avanti 24 ore su 24 il servizio di emergenza in ambulanza svolto dai volontari.

“Ora che possiamo guardarci indietro e riflettere su quei momenti, non dobbiamo dimenticare l’importanza di gesti di vicinanza alla Croce Rossa come quello di Marina Acconci – commenta il presidente CRI De Angelis – Fin da subito si è impegnata per aiutarci e, tra 2020 e 2021, ci ha messo a disposizione un totale di 3.000 mascherine chirurgiche, 1.300 visiere protettive, 1.000 mascherine FFP2, 600 tute protettive e 240 occhiali protettivi. Materiale che non è stato usato soltanto dai nostri soccorritori, ma che in parte abbiamo distribuito anche al 118, al personale sanitario del pronto soccorso e dei reparti di Medicina d’urgenza e Rianimazione, che in quel momento ne avevano un gran bisogno. In più Marina Acconci, insieme a Davide Besana e Maurizio Moglia, aveva lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe che raccolse più di 14 mila euro a nostro sostegno. La consegna di questa medaglia di benemerenza è per noi un gesto di alto valore simbolico, rivolto a persone che hanno dimostrato un grande senso di umanità e di vicinanza alla Croce Rossa”.

Sbarco Geo Barents, 70 volontari della Croce Rossa coinvolti nelle operazioni. De Angelis: "Grazie a tutti per lo straordinario impegno"

Geo Barents Croce Rossa La Spezia

70 volontari, 15 mezzi fra ambulanze, veicoli logistici, di segreteria e alloggio, 5 tende utilizzate per le visite e il ristoro dei migranti e un impegno sul campo a partire da venerdì fino a questa mattina, per lo smontaggio del campo di accoglienza. È questo il bilancio delle operazioni gestite dalla Croce Rossa per lo sbarco dalla nave Geo Barents. Dopo il primo arrivo alla Spezia, a fine gennaio, della nave di Medici Senza Frontiere, i volontari CRI dei Comitati di La Spezia, Ameglia, Follo, Levanto, Riccò del Golfo e Sesta Godano si sono nuovamente mobilitati per garantire l’accoglienza e l’assistenza ai 336 migranti sbarcati dalla nave.

“È stato un impegno gravoso, reso possibile ancora una volta dal sacrificio e dall’abnegazione dei nostri volontari, perfettamente coordinati dai responsabili CRI. Ringrazio tutti per lo straordinario impegno e per l’ottimo risultato delle operazioni, che si sono svolte secondo i protocolli prestabiliti – commenta il presidente della Croce Rossa spezzina Luigi De Angelis – Già a partire da venerdì mattina ci siamo occupati dell’allestimento del campo, compresa tutta la parte logistica di approntamento, funzionamento e smontaggio, dell'accompagnamento dei migranti ai percorsi stabiliti, del supporto alla ASL, alla Questura, alla sanità marittima e a tutti gli enti coinvolti nelle operazioni. I volontari della Croce Rossa erano presenti anche al Pala Expò, dove da venerdì a questa mattina sono stati impegnati senza sosta i medici CRI ed è stato attivato già dal primo giorno il servizio di Restoring Family Links per aiutare le persone sbarcate a mettersi in contatto con i propri familiari, che spesso non ricevono loro notizie da mesi e mesi. “Safe and well, sono sano e salvo” è un messaggio che grazie alla rete internazionale della Croce Rossa può attraversare il mondo e unire famiglie divise da molto tempo”.

Parallelamente all’impegno per le operazioni di sbarco, non si è fermata l’attività dell’ufficio formazione della Croce Rossa della Spezia: nel weekend infatti 17 volontari hanno superato l’esame per l’abilitazione al soccorso in ambulanza e ora potranno unirsi alla squadra di soccorritori che ogni giorno, 24 ore su 24, è a bordo delle ambulanze per rispondere alle richieste di aiuto.



.

.

.

.

.

.

.

.

.